La possibilità, per turisti e visitatori, di contribuire in maniera più inclusiva alla realizzazione delle opere floreali insieme ai maestri infioratori è una delle principali novità delle Infiorate di Spello 2024.
Ma non solo, vista anche la partecipazione speciale di una delegazione in forza al Comando regionale Umbria della guardia di finanza per celebrare i 250 anni dalla fondazione del Corpo, oltre che i corsi di cucina floreale con degustazione insieme allo chef Roberto Sebastianelli.
A Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini torneranno quindi a regalare emozioni nel fine settimana dell’1 e 2 giugno, con un programma di iniziative che è stato presentato nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, con la partecipazione della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, dell’assessore ai grandi eventi del Comune di Spello Guglielmo Sorci, del comandante regionale Umbria della guardia di finanza, generale Alberto Reda, e di Giuliano Torti e Carla Ballarani, rispettivamente presidente e vicepresidente associazione “Le Infiorate di Spello”.
“Un evento che è patrimonio della città ma anche eccellenza di tutta l’Umbria, perché tra i più noti e significativi della nostra regione che attrae pubblico da tutta Italia e anche da oltre i confini nazionali” ha sottolineato Tesei.