A Perugia quattro incontri per riscoprire la ‘filosofia’ di Eduardo De Filippo. Promossi dalla Prof.ssa Lina D’Andrea presso la biblioteca San Matteo degli Armeni
‘Eduardo dalla filantropia all’humanitas per arrivare al mondo’. A Perugia spazio alla cultura napoletana con un ciclo di quattro incontri dedicati al maestro Eduardo De Filippo. Eventi culturali promossi dalla Prof.ssa Lina D’Andrea, con l’introduzione del Prof. Donato Loscalzo, che si terranno presso la biblioteca San Matteo degli Armani in località Monteripido.
Un percorso tematico che vuole leggere trasversalmente la filosofia eduardiana per ricomporre il sistema dei valori che hanno ispirato tutte le commedia del grande drammaturgo, un sistema paideutico fortemente connesso ai principi dell’humanitas che sono stati fondanti per l’etica occidentale in generale e italiana in particolare.
“Un’etica di cui ancora – sottolinea la Prof.ssa D’Andrea – abbiamo tanto bisogno. Eduardo ne è un testimone culturale di grande intensità e si deve anche a questo la grande rilevanza delle sue commedie nel mondo”.
Il ciclo di incontri prenderà il via giovedì 4 aprile alle ore 17 con ingresso gratuito. Tema: ‘La bona meretrix terenziana in Filumena Marturano.
Altre date:
- Giovedì 18 aprile ore 17 ‘Adda passà o’ nuttata – il tema irenologico in ‘Napoli Milionaria’.
- Martedì 23 aprile ore 17 ‘Io dico che i fantasmi siamo noi’. Autocoscienza in ‘Questi Fantasmi’
- Martedì 30 aprile ore 17 Perdono e tolleranza nella scelta di tradurre in lingua napoletana ‘La tempesta di W. Shakespeare’