Laboratorio di cura e di pace per gli studenti del ‘Volta’ di Perugia

275
 

In occasione della IV Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta

   

Si è svolta sabato primo marzo la IV Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta, una giornata dedicata alla scoperta del valore, dell’importanza e della bellezza della cura. Per gli studenti dell’Itts ‘Alessandro Volta’ di Perugia è stato il culmine di un’intera settimana dedicata all’educazione alla cura, intesa come cura di noi e degli altri, della città e della comunità.

Dopo essere andati a conoscere e ringraziare coloro che quotidianamente si prendono cura delle persone nei loro luoghi di lavoro e volontariato, dal pronto soccorso, alla Caritas, alla procura della Repubblica, alla Rai, e dopo aver contribuito alla realizzazione della Conferenza ‘Costruiamo la città della cura’, sabato primo marzo gli studenti del primo anno sono stati protagonisti di un originale laboratorio di cura e di pace che si è svolto a Perugia, nella sede della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace.

“Abbiamo dei ragazzi meravigliosi – ha dichiarato Flavio Lotti, animatore del laboratorio –. Dobbiamo dare loro la possibilità di crescere in una scuola che, come fa il Volta, li valorizza, si prende cura di loro e li aiuta a liberare tutte le energie positive che hanno”.

“Giornate come queste – ha dichiarato la dirigente scolastica dell’Itts ‘Volta’, Fabiana Cruciani –, permettono a tutti gli studenti di vivere esperienze formative ‘oltre le mura scolastiche’ e sviluppare competenze civiche di cittadinanza in maniera diretta e autentica”.

Partendo dalla lettura e dal commento dei quotidiani del primo marzo segnati, dallo scontro tra il presidente americano e il presidente ucraino, gli studenti e le studentesse hanno, infine, scelto e presentato gli esercizi che ciascuno deve fare per imparare a prenderci cura gli uni degli altri.