16.9 C
Perugia, it
venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 2

Assemblea personale Regione: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl chiariscono la loro posizione

“Disponibili al confronto, ma ogni cambiamento rispetti regole, ruoli e trasparenza”

In relazione all’assemblea generale del personale della Regione Umbria, convocata per il 28 aprile dall’assessore al personale della Regione Umbria, Tommaso Bori, le organizzazioni sindacali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, rappresentanti la funzione pubblica dell’Umbria, hanno ritenuto necessario esprimere alcune valutazioni e chiarimenti. “Innanzitutto – esordiscono i sindacati –, non abbiamo inviato comunicazioni ufficiali né all’assessore Bori né alla stampa, come invece riportato da almeno un organo di informazione. Abbiamo scelto consapevolmente di non alimentare polemiche premature, riservandoci una valutazione seria e documentata sui contenuti effettivi dell’incontro del 28 aprile. Il nostro giudizio sarà fondato su ciò che emergerà concretamente, sia sotto il profilo del rispetto delle relazioni sindacali, sia sotto quello della chiarezza organizzativa”.

“Pur riconoscendo all’assessore la possibilità di avviare momenti di confronto e ascolto con il personale – chiariscono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl –, rileviamo la necessità di definire sin da ora le modalità operative relative allo svolgimento e, in particolare: come verrà garantita la presenza o l’uscita del personale dalle sedi (senza informazioni certe su timbrature, missioni o coperture assicurative); chi autorizza il personale delle sedi decentrate (come Foligno, Terni, piazza Partigiani, palazzo Donini e altre sedi decentrate) a recarsi a Perugia; se e come saranno coinvolti i dirigenti, titolari effettivi della direzione del personale. Ricordiamo che materie come l’organizzazione del lavoro, i criteri di mobilità, i sistemi di valutazione, il welfare aziendale e, più in generale, la valorizzazione del personale rientrano espressamente tra quelle oggetto di informazione, confronto o contrattazione integrativa, sia con le organizzazioni sindacali che con le Rsu (Rappresentanze sindacali unitarie), come prevede il Ccnl (Contratto collettivo nazionale di lavoro) Funzioni locali. Oltretutto, a oggi le Rsu elette il 14-16 aprile non si sono ancora insediate. Rsu elette con una partecipazione al voto di circa l’85% degli aventi diritto, dato che conferma la piena rappresentatività dei dipendenti”. “Il rischio concreto – concludono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl – è quello di generare confusione tra i lavoratori, indebolire il ruolo dei dirigenti e sovrapporre piani di comunicazione a processi regolati da norme contrattuali e regole di relazioni sindacali. Ribadiamo la disponibilità al dialogo e al confronto, ma anche la determinazione a garantire che ogni cambiamento organizzativo avvenga nel rispetto delle regole, dei ruoli e della trasparenza”.

   

Città di Castello: controlli intensificati dei Carabinieri per le festività pasquali

Nel corso del fine settimana, caratterizzato dal ponte delle festività pasquali, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno proceduto ad una intensificazione della presenza sul territorio, tramite numerosi servizi preventivi in tutto il territorio, che ha visto numerosi controlli a mezzi e persone in circolazione oltreché al monitoraggio dei locali e delle piazze affollate dai turisti.
Durante tali attività sono state elevate contravvenzioni al codice della strada, oltre a tre denunce per guida in stato di ebbrezza con conseguente ritiro della patente di guida e sequestro amministrativo delle autovetture.
Inoltre, tra Città di Castello e Umbertide, sono stati segnalati alla Prefettura di Perugia quattro giovani trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti.
I controlli messi in atto dall’Arma dei Carabinieri, che mirano a garantire la sicurezza e la serenità di residenti e turisti, proseguiranno anche per i ponti delle successive festività del 25 aprile e del 1° maggio.

   

Squarta (FdI): “La libertà va custodita, oggi più che mai”

Marco SQUARTA in the EP in Brussels

“Celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia significa rendere omaggio a una pagina viva e presente della nostra storia, segnata dal coraggio di chi ha combattuto per restituire al nostro Paese dignità, sovranità e libertà. Ma significa anche rinnovare, con coscienza e responsabilità, l’impegno verso quei valori che fondano l’identità democratica della nostra Nazione e dell’Europa intera.”

Lo dichiara l’europarlamentare Marco Squarta (ECR/Fratelli d’Italia), in occasione del 25 aprile, sottolineando la necessità di custodire la memoria come strumento per orientare il presente e costruire il futuro.

“In un tempo segnato da nuove insidie alla libertà, e ne comprendiamo la pericolosità ogni momento leggendo i giornali, l’eredità della Liberazione ci richiama all’unità nazionale, al rispetto delle istituzioni, alla difesa della nostra civiltà occidentale, fondata sulla persona, sulla famiglia, sulla comunità. La libertà, oggi come allora, non è un dato acquisito ma una conquista da rinnovare ogni giorno, con coraggio e responsabilità.”

In questo giorno di memoria, Squarta ha voluto anche rivolgere un pensiero di vicinanza alla Chiesa cattolica e ai fedeli di tutto il mondo per la scomparsa del Santo Padre.

“Il lutto per la morte del Papa ci invita al silenzio e alla riflessione. La sua guida spirituale, il suo magistero e il suo richiamo alla speranza restino pietra solida nel cammino dell’umanità. Anche da lui abbiamo imparato che la libertà autentica nasce dalla verità, e che senza radici spirituali la democrazia si impoverisce e perde vigore”

“Oggi – conclude Squarta – celebriamo chi ha combattuto per liberarci dall’oppressione, ma soprattutto riaffermiamo l’impegno a costruire un’Italia forte, coesa, fiera della sua storia e salda nei suoi valori. Un’Italia protagonista, in Europa e nel mondo, del suo destino e del suo futuro.

Il 25 aprile sia la ricorrenza di tutti, a qualunque latitudine politica e partitica, sia il giorno dell’unità e dell’orgoglio nazionale, senza distinzioni o visioni partigiane che possano sminuirne il valore universale e il messaggio dall’alto contenuto culturale, etico e morale, per un’umanità che deve essere prima di tutto fratellanza e rispetto dell’altro. Sempre”

   

Assisi, centro storico chiuso al traffico dal 25 al 27 aprile per afflusso turistico

 

Nella “Zona Rossa” divieti 0-24 per tutti

Previsti parcheggi speciali in prossimità del centro storico solo per residenti e veicoli legati al Calendimaggio

Su diposizione della Questura di Perugia, il Comune di Assisi ha adottato una serie di provvedimenti che vietano e limitano traffico e sosta nel centro storico della città, dal 25 al 27 aprile 2025. Si tratta di misure necessarie per garantire sicurezza e ordine pubblico, visti i flussi considerati eccezionali di turisti e pellegrini che si riverseranno ad Assisi in questi giorni. Nonostante la sospensione della canonizzazione del Beato Carlo Acutis, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, si prevede infatti un enorme afflusso di persone che si muoveranno a piedi per recarsi in particolare sulla tomba del futuro Santo e in altri punti d’interesse nel centro storico cittadino, generando un consistente traffico pedonale che va tutelato. A gestire viabilità e sicurezza, sarà la Polizia locale di Assisi, in collaborazione con tutte le Forze dell’ordine. Arriveranno rinforzi anche dalla Polizia Provinciale e da altri Comuni umbri come Perugia, Terni, Città di Castello, Gualdo Tadino, Gubbio, Bastia Umbra, Spello, Piegaro, Montone, Umbertide, Torgiano e Marsciano che invieranno circa 70 agenti nella città serafica da domani a domenica. L’obiettivo è costituire una task force che garantisca a cittadini e visitatori una serena permanenza, evitando il più possibile disagi e criticità.

Secondo quanto previsto nell’ordinanza n. 117 del 24 aprile 2025, circolazione e sosta saranno totalmente vietati, 24 ore su 24, nella cosiddetta “Zona Rossa”, che comprende le seguenti strade e piazze: via Cristofani, via Sant’Agnese, piazza Vescovado, via Sant’Apollinare e via Borgo San Pietro.

 

Nelle altre strade interne alla Zona a traffico limitato (ZTL), circolazione e sosta saranno vietate per tutti i veicoli dalle ore 10.00 alle 20.00, con alcune precisazioni per i residenti nel centro storico e altre categorie particolari, come persone con disabilità riconosciuta, mezzi dedicati a trasporto merci, sevizio taxi e noleggio da rimessa, veicoli partecipanti all’organizzazione del Calendimaggio.

I residenti nel centro storico di Assisi, titolari di autorizzazione a circolazione e sosta all’interno della ZTL, potranno sostare nelle aree consentire (fatta comunque eccezione quelle nella cosiddetta Zona Rossa), ma non potranno comunque circolare tra le ore 10.00 e le ore 20.00. Quanti avranno la necessità di usare il veicolo in questa fascia oraria, dovranno quindi parcheggiare all’esterno della ZTL, nelle seguenti aree di sosta, alcune delle quali allestite per l’occasione: parcheggio San Giacomo, piazzale Rocca Maggiore, nuova area a monte della rotatoria tra via Marconi e la S.R. 147 in prossimità dell’istituto Serafico, Piazza Caduti delle Forze dell’Ordine, area via Madonna dell’Olivo a valle della S.R. 147 e della Scuola Frate Francesco). È consentita la circolazione in uscita senza limitazioni orarie da via San Paolo, via Metastasio e via Alessi per i veicoli qui parcheggiati.

Le persone con disabilità, munite di apposito contrassegno di invalidità previsto dall’art. 381 del DPR 495/92, potranno sostare nelle aree consentire (fatta comunque eccezione quelle nella cosiddetta Zona Rossa) e circolare all’interno della ZTL fino alle ore 10.00. Dopo tale ora, la circolazione dovrà essere autorizzata dalla Polizia locale e sarà possibile solo dove le condizioni di affollamento delle strade, da parte dei pedoni, rendano possibile il transito di veicoli senza determinare situazioni di pericolo.

Gli autocarri e motocarri per trasporto merci potranno accedere al centro storico nei giorni feriali e solo per motivate operazioni di carico e scarico merci dalle ore 6.00 alle ore 9.30, previo rilascio di apposita autorizzazione. Tali attività non potranno comunque protrarsi oltre le ore 10.00.

Taxi e noleggio da rimessa potranno sostare nelle aree indicate e circolare all’interno della ZTL sino alle ore 10.00, sempre con esclusione delle vie e piazze nella cosiddetta Zona Rossa.

Per quanto riguarda le aree di sosta esterne alla ZTL: presso il parcheggio San Giacomo, il piazzale Rocca Maggiore e la nuova area a monte della rotatoria tra via Marconi e la S.R. 147 è previsto il divieto di sosta con zona rimozione 0-24 per tutti, eccetto residenti nel centro storico di Assisi e veicoli di partecipanti all’organizzazione del Calendimaggio, quest’ultimi potranno però utilizzare esclusivamente il parcheggio San Giacomo per tutto il periodo (25- 27 aprile) e soltanto il giorno 25 aprile la nuova area a monte della rotatoria tra via Marconi e la S.R. 147; presso i parcheggi relativi a Piazza Caduti delle Forze dell’Ordine e all’area via Madonna dell’Olivo a valle della S.R. 147 e della Scuola Frate Francesco, è istituito il divieto di sosta con zona rimozione 0-24 per tutti, eccetto residenti in centro storico e pendolari muniti di autorizzazione.

La Polizia locale di Assisi invita cittadini e residenti alla massima collaborazione e comprensione, assicurando totale disponibilità per informazioni e per la gestione di eventuali criticità. Maggiori dettagli sul sito istituzionale www.comune.assisi.pg.it, sezione Ufficio Polizia locale.

   

E’ online il bando ThinkBig, 300 mila euro a sostegno delle idee dei giovani under 35

Call promossa da Fondazione Perugia e LUdE 

Da mercoledì 23 aprile è online, sul sito www.thinkbigperugia.it, la call ThinkBig, la chiamata di idee con cui Fondazione Perugia e la Libera Università dell’Educare (LUdE) intendono valorizzare le idee, i saperi, le energie e i talenti dei giovani come risorsa per lo sviluppo sociale, culturale, economico e ambientale del territorio. Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a 300 mila euro.
ThinkBig si rivolge a gruppi informali di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che vivono, studiano o lavorano nel territorio di riferimento di Fondazione Perugia.
Le idee proposte dovranno avere una ricaduta territoriale ed essere attinenti alle aree tematiche: benessere economico (migliorare la qualità della vita e promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile); ricerca e innovazione; benessere sociale (migliorare il benessere delle comunità); sostenibilità ambientale (innescare l’utilizzo sostenibile delle risorse, per favorire il territorio sia in termini ambientali che sociali); patrimonio storico-artistico e cultura (promuovere la cultura, valorizzare e tutelare il patrimonio storico-artistico); salute (garantire una vita sana e promuovere il benessere della comunità).
Per presentare le idee c’è tempo fino al 18 giugno 2025, seguendo le istruzioni presenti sul sito www.thinkbigperugia.it. Tutte le proposte ricevute saranno pubblicate online e valutate da una commissione. Dal 30 giugno al 6 luglio chiunque potrà leggerle e votarle online. La proposta più votata entrerà di diritto nella shortlist delle idee giudicate finanziabili, che sarà pubblicata entro il mese di luglio. I progetti, le cui idee saranno state selezionate, parteciperanno all’idea Camp, il corso di formazione in programma nel mese di settembre 2025. A conclusione del corso, le idee saranno trasformate in progetti esecutivi, tra cui saranno selezionati quelli ammessi al finanziamento.
DICHIARAZIONI
«Con ThinkBig vogliamo dare spazio e fiducia alle nuove generazioni, sostenendo concretamente la loro capacità di immaginare e costruire il futuro dei nostri territori. Crediamo nei giovani come motore di cambiamento e innovazione, ed è nostro dovere creare le condizioni perché possano esprimere il loro potenziale, trasformando le idee in progetti ad alto impatto sociale e culturale.»
— Alcide Casini, Presidente di Fondazione Perugia
«I giovani con le loro sensibilità, intuizioni e competenze sono delle risorse fondamentali per i territori nei quali vivono» sottolinea Michele Gagliardo della LUdE. «Affinché queste energie possano liberarsi – continua – è necessario che possano incontrare adulti e organizzazioni che scelgono di credere in loro restituendo fiducia, responsabilità e risorse a sostegno delle loro idee. In questa direzione, la LUdE cerca da anni di dare vita a processi locali di sviluppo mettendo a disposizione dei giovani formazione, connessioni a reti nazionali ed europee, accompagnamento nella gestione del lavoro in gruppo, nella progettazione, nella valutazione dell’impatto e nella comunicazione sociale».
Ufficio stampa ThinkBig
   

Anche Assisi fra le tappe dell’ultimo tour live di Umberto Tozzi

Venerdì 25 aprile al Teatro Lyrick c’è “L’ultima notte rosa”

Fa tappa anche ad Assisi “L’ultima notte rosa – The final tour” di Umberto Tozzi – tournée mondiale organizzata da Friends & Partners con cui l’artista dà il suo addio alla scena live – che salirà sul palco del Teatro Lyrick venerdì 25 aprile alle 21. Un appuntamento all’interno delle proposte indoor targate Riverock.

Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempiendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale.

Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la sua vita artistica, a partire da “Ti Amo”, indimenticabile brano del 1977, capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi, stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar, ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni, fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie “La casa di carta 4”.

Impossibile non citare la super hit mondiale “Gloria” – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne – che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane. E ancora “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia”, “Claridad” (incisa da Luis Fonsi) ed “Eva”, portata al successo in tutta l’America Latina da Ivete Sangalo.

Il 1982 è l’anno in cui riceve il Golden Globe, premio ottenuto con oltre 27 milioni di copie vendute in soli 5 anni e anche l’anno in cui è nominato ai Grammy Awards con “Gloria” cantata da Laura Branigan. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri, nel 1988 raggiunge il terzo posto all’Eurovision Song Contest con “Gente di Mare” insieme a Raf.

L’ennesimo esempio di come l’arte di Umberto Tozzi abbia da sempre scavalcato tutti i confini, geografici, temporali e soprattutto culturali, è il numero impressionante di capolavori cinematografici e serialità televisive che in questi 50 anni di carriera hanno scelto le hit del cantautore come colonna sonora.

Tra i titoli in cui le note delle hit di Tozzi entrate nella storia del cinema e della serialità: “I nuovi mostri” di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola (1977), “Flashdance” di Adrian Lyne (1983), “Asterix e Obelix Missione Cleopatra” di Alain Chabat (2002), “Hostel” di Quentin Tarantino (2005), “The wolf of Wall Street” di Martin Scorsese (2013), “Gloria Bell” di Sebastian Lelio (2018), “Tonya” di Margot Robbie (2018), “Spider Man far from home” di Jon Watts (2019) e “La casa de papel 4” di Jesus Colmenar (2020), “Supersex” di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni (2024), “Griselda” di Andrés Baiz (2024), “Disclaimer – la vita perfetta” di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline (2024).

Tantissime e indimenticabili le collaborazioni che negli anni Umberto Tozzi ha collezionato con grandi artisti italiani, come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, i Pooh, Raf, Monica Bellucci, Enrico Ruggeri e Marco Masini, e internazionali, con nomi del calibro di Anastacia, Francis Cabrel, Laura Branigan, Sergio Dalma, Howard Carpendale e tanti altri.

Prevendite su circuiti TicketItalia e TicketOne

   

Terremoto 3.6: scuole chiuse a Spoleto e Campello per precauzione

Scuole chiuse a titolo precauzionale a Spoleto e Campello sul Clitunno dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.6 registrata intorno alle 23:30 di mercoledì, con epicentro nella zona di Spoleto.

Il sisma è stato percepito dalla popolazione, ma non sono arrivate segnalazioni ai Vigili del Fuoco.

A Spoleto, il sindaco Andrea Sisti ha ordinato per giovedì 24 aprile la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Il provvedimento include anche gli edifici pubblici, tra cui musei, teatri e centri diurni socio-riabilitativi per persone con disabilità e anziani non autosufficienti.

È stata inoltre attivata la sede della Protezione Civile a Santo Chiodo, disponibile per segnalazioni e richieste di informazioni.

   

Settimana civica, l’Itts Volta sarà un ‘cantiere di pace’ per 15 giorni

Ricco cartellone scandito da parole guida sull’educazione civica e progetti della scuola. Tante iniziative dal 25 aprile, Liberazione d’Italia, al 9 maggio, Giornata dell’Europa

 

Sarà un ‘festival della pace’, fatto di esperienze, riflessioni, parole, incontri, la Settimana civica che l’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia celebrerà dal 25 aprile, 80esimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, al 9 maggio, Giornata dell’Europa, passando per l’8 maggio, data in cui ricorre la fine della Seconda Guerra mondiale. La scuola di Piscille aderisce, così, alla Settimana civica promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la pace e dà spazio ai suoi progetti che trovano una connotazione rispetto al curriculum di Educazione civica attraverso alcune parole guida: libertà, gratitudine, responsabilità, rispetto, partecipazione, lavoro, memoria, dialogo, legami, cammino, legalità e giustizia.

“Quest’anno – ha dichiarato Fabiana Cruciani, dirigente scolastica dell’Itts Volta – la Settimana del Volta avrà un carattere e un sapore particolare, perché abbiamo scelto di continuare a fare nostre le parole di Papa Francesco ‘Disarmiamo le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra’. Il suo messaggio è per noi sempre più vivo. A partire dal 25 aprile il nostro sito proporrà, ogni giorno, una parola ‘bella’ per riflettere sul nostro essere cittadini responsabili che operano per la costruzione di una coscienza, una cultura e una politica di pace. Per 15 giorni il Volta diventerà un ‘cantiere di pace’ e proporrà una serie di eventi in collaborazione con enti e istituzioni del territorio per permettere a tutti gli studenti di sperimentare la forza del dialogo e del confronto su temi di cittadinanza attiva a servizio della pace: Caritas diocesana, Istituto Conestabile, Avis di Perugia, Croce Rossa italiana (Cri), Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Edizioni Frate Indovino, Università di Perugia sono alcune delle istituzioni coinvolte in questo progetto che vuole superare le barriere scolastiche per divenire esempio di scuola in grado di incidere e trasformare anche il proprio territorio”.

Il primo evento, lunedì 28 aprile dalle 16 in Aula magna, sarà il Laboratorio dedicato ai docenti neoassunti, tenuto dalla dirigente Cruciani e Flavio Lotti, coordinatore della marcia PerugiAssisi, per sperimentare concretamente il ruolo dell’insegnante come ‘intellettuale sociale’ che opera per trasformare la società incidendo in maniera positiva e propositiva sugli studenti. Tra le iniziative, alcune dedicate al dibattito come quelle del progetto ‘Debate mozione Educazione civica’ il 29 aprile e il 5 maggio nell’Aula Debate della scuola. Il 30 aprile si aprirà il cantiere per la marcia PerugiAssisi a cui parteciperanno gli studenti coinvolti nel progetto ‘Immagina – Scuole di pace’ e il 7 maggio ci sarà una particolare Prova generale della Marcia ai Giardini del Frontone. Sarà ‘Treno della memoria: il racconto di un’esperienza’ l’attività che vedrà protagonisti docenti e studenti venerdì 2 maggio alle 10 in Aula magna, dove martedì 6 dalle 8 ci saranno invece ‘Letture affettive ad alta voce’ con l’Officina rosa. Nella stessa giornata, il 6 maggio, il Planetario, a partire dalle 10, ospiterà un evento con l’Istituto Conestabile-Piastrelli dal titolo ‘Pensieri pacifisti, guerre ‘giuste’ e spese militari: si può costruire’. Spazio alla donazione di sangue come gesto di solidarietà mercoledì 7 maggio nel Centro trasfusionale all’ospedale di Perugia e alla sicurezza stradale con un incontro con la Cri giovedì 8 al Planetario Danti. Si chiude venerdì 9 maggio, nella Giornata dell’Europa, con due momenti: alle 10 in Aula magna l’evento ‘La voce della giustizia’ con le Edizioni Frate Indovino e l’Associazione nazionale magistrati e alle 19.30 al Chiostro di Sant’Anna in viale Roma con lo spettacolo finale Erasmus+ del progetto Voce ‘How are you?’. In questa occasione dedicata ai progetti Erasmus promossi dalla scuola sarà ricordata anche la riconferma della certificazione eTwinning school per l’Itts Volta di Perugia.

 

 

   

Festa della vernaccia, Cannara celebra la tradizione fino al 27 aprile

Sesta edizione per l’evento che valorizza il tipico vino passito del territorio. Al Cortile Antico lo stand gastronomico, musica tutte le sere e iniziative nella natura

 

Si è aperta a Cannara all’insegna della convivialità e dell’enogastronomia di qualità, ‘complici’ la cipolla che di questo territorio è la regina e il vino protagonista di questo evento, la Festa della vernaccia, in scena fino a domenica 27 aprile. La vernaccia è infatti un vino passito rosso Doc, che si produce in questa zona, si prepara in inverno e si beve tradizionalmente nel periodo pasquale. Durante questa sesta edizione della festa si possono degustare, tutte le sere a cena e venerdì 25 e domenica 27 anche a pranzo, questo particolare vino da meditazione e le specialità culinarie locali, molte delle quali a base di cipolla e vernaccia. L’evento è a cura dell’Avis comunale Lucio Pasqualoni e della ProAvis Cannara che gestiscono lo stand Al Cortile Antico dove si svolge gran parte della manifestazione. Alla serata inaugurale era presente il sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia, insieme agli organizzatori e ai tanti volontari sempre a lavoro per accogliere turisti, avventori e buongustai.

Tra i tanti piatti inseriti nel menù alcuni tra i più particolari sono: arancino al ragù di piselli e maionese alla Vernaccia, gnocchetti di patate alla Vernaccia al ragù bianco, stracotto di vitello alla Vernaccia con chutney di mele e cipolle rosse, pulled pork con cipolla alla Vernaccia, cipolle in agrodolce al profumo di Vernaccia e un gran finale di dolci, tutti ovviamente a base di Vernaccia. Disponibile anche un menù gluten free. È possibile prenotare al numero 333.8928690.

Accanto alla cucina, la Festa della Vernaccia di Cannara offre ogni sera musica live e concerti: il 24 aprile i Sex Mutants; il 25 e il 26 Matteo Gentili; il 27 Skyzzy. Inoltre, per gli aperitivi, alle 18.30/19 apre ogni giorno il discopub allestito Al Cortile Antico.

Tra gli eventi collaterali, sabato 26 aprile alle 17.30, con un’orizzontale alla cieca, verranno premiate le migliori Vernacce amatoriali preparate dai cannaresi. Al contempo verranno anche premiate le migliori torte di Pasqua realizzate sempre dai cittadini di Cannara. Un riconoscimento al loro lavoro e uno stimolo a portare avanti le tradizioni che si tramandano in tutte le famiglie del territorio. Domenica gran finale già a partire dalla mattina con l’edizione 2025 de La Vernaccia cammina, una passeggiata verso Collemancio di 5,2 chilometri e con un dislivello di 200 metri. Dalle 10 alle 18, poi, con l’evento ‘Iogiocovunque’ saranno organizzati in piazza Valter Baldaccini i giochi di una volta per bambini e ragazzi.