16.1 C
Perugia, it
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 4290

Tanti ospiti a Todi per “Human Rights International Film Festival”

Riavvolgere il nastro e raccontare il secondo giorno del Diritti a Todi: una manifestazione che si interroga su tematiche attuali, urgenti e fin troppo dimenticate. Il Festival è un momento per riflettere su condizioni e situazioni, che oggi in ogni parte del mondo, rendono protagonisti troppi bambini, donne, uomini, gente come noi. A raccontarlo sono gli occhi di documentaristi internazionali, che in maniera impeccabile, stanno portando e rendendo Todi, un osservatorio sul mondo, senza filtri, senza perbenismi, solo come testimonianza di un tempo, il nostro, per tanti versi evoluto ma allo stesso tempo involuto e barbaro. La seconda giornata del Festival dei Diritti è stata ricca di appuntamenti importanti, di quelli che lasciano il segno. C’è ancora però tempo oggi e domani per venire a Todi ed prendere parte a tantissime iniziative che hanno visto ieri la cittadina umbra fare da palcoscenico a convegni, presentazioni, spettacoli e chiaramente a tanto cinema di qualità. Si è partiti di mattina con una platea gremita di studenti degli istituti superiori di Todi che hanno partecipato al Convegno in collaborazione con Save the Children Italia dal titolo “Bambini o Supereroi? Povertà e diritti dell’infanzia” al quale è seguito la presentazione dell’Atlante dell’infanzia a rischio 2016 edito da Treccani: mappe, dati, esperienze, voci di ragazzi per raccontare le precarie condizioni di vita di tanti invisibili bambini e adolescenti in Italia, realizzato insieme ad Antonio Natale mappatore di Team Dev agenzia di comunicazione di Perugia. Insieme a lui, Diletta Pistono e Antonella Inverno di Save The Children Italia che anche hanno presentato e proiettato per la prima volta l’emozionante documentario “In the 7th Nation”, reportage sulla povertà educativa dei bambini in 7 paesi europei diretto da Stefano Virgilio Cipressi. Al cinema Jacopone di Todi continuano le proiezioni in concorso: ieri è stata la volta di “Beauty, courage and strenght in the Occupied West Bank” anteprima europea di Glorianna Ximendaz dalla Costa Rica, “One day in July” di Hermes Mangialardo dall’Italia, “Un Lugar” di Ivan Fernandez de Cordoba dalla Spagna e “Lurna” di Nani Matos sempre dalla Spagna.
Ha chiuso la giornata, alla presenza dell’autrice, l’anteprima mondiale “Danceability, Alito Alessi in Italia” film di Lorenza Fruci (Italia). Per i lungometraggi sono andati in scena invece due anteprime mondiali “Nuovo Alfabeto Umano” di Alessandro Mian e Alessandro Cattaneo dall’Italia e “The Digital Leader” di Adrian V. Eagle dalla Francia. Il Cinema Jacopone è stato poi palcoscenico anche dei due fuori concorso in programma: toccante “Il sogno olimpico di Samia” di Henk Valk e Angelo Van Shaik, produzione internazionale sulla tragica storia della giovane somala olimpionica a Pechino nel 2008 e, nel 2012, sfortunata migrante. Presenti in sala anche gli sportivi “dell’Atletica di Todi” accompagnati da Matteo Natili e Carlo Moscatelli Presidente FIDAL Umbria. Il docu-film “Nemico dell’Islam? Un incontro con Nouri Bouzid” di Stefano Grossi, ha dato voce al più importante regista tunisino, osteggiato nel suo paese per le scottanti tematiche affrontate nei suoi film. In chiusura in scena al teatro Comunale di Todi, Giovanni Scifoni ha incantato, sorpreso, interrogato e divertito il pubblico con il suo spettacolo “Guai a voi ricchi” un testo ironico e denso, una partitura avvincente che nonostante si concentri su tematiche dello spirito, riesce a fare cassa di risonanza per domande e riflessioni che ci riguardano tutti, e da vicino. Scifoni tra gli applausi ha così concluso la seconda giornata del Festival. Oggi è il terzo giorno: in arrivo in città registi e giurati per le tante proiezioni in concorso e non: grazie al gemellaggio con il MoliseCinema stasera a Todi “Due euro l’ora” di Andrea D’Ambrosio, e ” Ju Tarramutu” di Paolo Pisanelli, documentario sul terremoto che colpì l’Abruzzo nel 2009, nato dalla collaborazione con la Festa del Cinema del Reale di Lecce. Nel pomeriggio un nuovo appuntamento alla Biblioteca di Todi. Oggi tocca ad Anna Cherubini, scrittrice, autrice televisiva e sceneggiatrice di fiction italiane che con Fabiola Bernardini racconterà al pubblico il suo libro “L’amore vero” una grande saga familiare e insieme una riflessione sul senso della vita. Degno di nota il convegno del pomeriggio organizzato in collaborazione con Cittadinanzattiva Onlus dal titolo “Cultura dei diritti, arte e teatro in carcere” al Teatro Comunale di Todi alle 18, seguito da un momento di approfondimento sul valore della rieducazione del detenuto attraverso l’arte e il teatro nelle carceri. La manifestazione – coordinata alla perfezione dal Direttore Artistico della manifestazione, il regista Francesco Cordio – per il secondo anno è riuscito a rendere Todi la capitale del Cinema e dei diritti umani.

   

Prezzemolo, la domenica è la giornata dedicata alle famiglie

Riscoprire la voglia di stare in famiglia giocando. È l’obiettivo dell’iniziativa di Prezzemolo, il centro salva genitori, che si tiene ogni domenica pomeriggio, dalle ore 16 alle 19, e dedicato proprio alle famiglie. Un’occasione per i bambini di esprimere, attraverso il gioco, la propria creatività con la supervisione di mamma e papà. Mentre da lunedì a venerdì, nella sede dell’associazione culturale, in pieno centro storico a Perugia, spazio ai laboratori d’arte, per dare la possibilità ai piccoli di migliorare e liberare le proprie capacità espressive e creative e sviluppare la curiosità del conoscere.

   

Il feretro di Alessandro Riccetti giunge nel Duomo di Terni

Il feretro di Alessandro Riccetti, il receptionist ternano morto all’hotel Rigopiano, è arrivato intorno alle 12.30 di oggi nel duomo di Terni, dove alle 15 sono previsti i funerali. Coperta da un cuscino di fiori bianchi e gialli, la bara è stata accompagnata dalla mamma di Alessandro, Antonella Maria, e dai parenti del giovane e scortata dai volontari della Croce Rossa di Avigliano Umbro. Ad attendere la salma c’era il vescovo, Giuseppe Piemontese, che oggi presiederà la cerimonia funebre, alla quale, oltre alle autorità cittadine, sarà presente in rappresentanza del Governo il sottosegretario agli Interni, Gianpiero Bocci. Oggi, a Terni, è stato proclamato dal sindaco Leopoldo Di Girolamo il lutto cittadino, con bandiere a mezz’asta negli edifici comunali e momenti di commemorazione in onore del giovane.

Fonte: Ansa.it

   

Piano triennale di edilizia scolastica, interventi da 8 milioni di euro

“Con decreto del Ministero dell’Istruzione sono stati autorizzati altri nuovi dieci interventi per la ristrutturazione e il miglioramento degli edifici scolastici umbri”.

È quanto afferma l’assessore regionale all’Istruzione, Antonio Bartolini, sottolineando che

“si potrà dare così attuazione all’annualità 2016 del Piano triennale di edilizia scolastica presentato dalla Regione e redatto sulla base delle richieste di Comuni e Province beneficiari dei contributi finanziati con mutui trentennali, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, con i fondi resi disponibili dalla Banca europea per gli investimenti”.

“Gli interventi per i quali è arrivato il via libera, per un totale di circa 8 milioni di euro – spiega l’assessore – riguardano progetti presentati dai Comuni di Marsciano, Giano dell’Umbria, Attigliano, Ficulle, Piegaro, Castel Ritaldi, Fossato di Vico, Monteleone di Orvieto e Narni e un progetto della Provincia di Perugia relativo all’Istituto tecnico economico ‘Scarpellini’ di Foligno. Con il decreto ministeriale, questi Enti vengono autorizzati alla stipula dei contratti di appalto, il cui termine per l’aggiudicazione degli interventi è fissato al 30 giugno prossimo”.

Il Piano 2015-2017 per l’edilizia scolastica comprende interventi selezionati fra quelli presentati dagli Enti locali umbri per il bando regionale del 2015; riguardano lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento sismico, miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, completamento dei lavori già iniziati e non completati per mancanza di finanziamento, costruzione di nuovi edifici.

“Il Piano va avanti speditamente – conclude l’assessore Bartolini – a conferma che per la Regione la sicurezza delle nostre scuole e la loro completa fruibilità sono priorità assolute, a partire dalle zone colpite dal terremoto e in tutto il resto del territorio regionale”.

   

Deruta: a Sant’Angelo di Celle arriva Piazzale Don Giovanni Bosco

Si terrà sabato 28 gennaio alle ore 16, nel piazzale delle Autorità, l’intitolazione di Piazzale Don Giovanni Bosco. L’iniziativa sarà preceduta dalla conferenza “Don Bosco amico dei ragazzi” (ore15), presso il salone parrocchiale di Sant’Angelo di Celle.

“Non è casuale la scelta di questa intitolazione – spiegano gli organizzatori – poiché il territorio comunale, conta ben due oratori che svolgono un’importante attività educativa: l’Oratorio Interparrocchiale di Sant’Angelo e San Nicolò di Celle e l’Oratorio di Deruta, che con i propri servizi sono sempre attenti alle esigenze dei giovani, lasciando le proprie porte aperte ad ogni tipo di proposta e di iniziativa, che venga dai ragazzi e che sia per formativa per la loro crescita. Un’opera, che arricchisce e connota l’intera unità pastorale, poiché proprio nelle nuove generazione va vista la linfa vitale della nuova società”.

All’iniziativa prenderanno parte il Sindaco di Deruta Alvaro Verbena, l’Assessore alle Politiche Sociali Michele Toniaccini promotore dell’iniziativa; Mons. Paolo Giulietti Vescovo Ausiliare della Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Don Riccardo Pascolini delegato per la pastorale giovanile, Don Gino Ciacci parroco di Sant’Angelo di Celle, Don Nazzareno Fiorucci parroco di Deruta, don Michelangelo Dessì, Animatore della Pastorale dei Salesiani del Centro Italia; don Giorgio Colajacomo, direttore dell’Istituto Don Bosco di Perugia; Elvisio Regni, direttore generale per l’Umbria della Formazione Professionale Salesiana; Attilio Prelati, coordinatore del Centro di Formazione Professionale di Perugia.

   

Panicale, teatro. “Per non morire di mafia”

Sabato 28 gennaio, alle 21, al teatro Caporali di Panicale, va in scena “Per non morire di mafia”, versione teatrale del libro scritto dall’ex Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, attuale Presidente del Senato. Accolto ovunque con grande successo ed emozione dal pubblico, lo spettacolo è interpretato da Sebastiano Lo Monaco e diretto da Alessio Pizzech. Non è una semplice messinscena, ma un ritratto, un’indagine emotiva, una discesa nel cuore vibrante del lucido pensiero di un uomo che ha dedicato e sta dedicando la sua vita alla lotta contro il crimine per il trionfo della legalità. Il protagonista narra i tempi moderni come l’aedo cantava la guerra di Troia e ci invita alla speranza, al valore supremo e antico del rispetto della legge dello stato, ma guidato da una più profonda legge morale. Un uomo che dialoga con se stesso e con il pubblico. Un racconto che parte dalla Sicilia per aprirsi alla globalizzazione, verso un orizzonte di riferimento in cui si compie la tragedia contemporanea del fenomeno mafioso. La grande storia si intreccia alla storia del singolo fatta di paure, di scelte familiari, di piccoli atti di coraggio e determinando l’emergere, nel fluire della coscienza del personaggio, di parole chiave che in modo inequivocabile dimostrano l’attualità della parola di Grasso. Uno spettacolo che riconduce il teatro alla sua funzione civile ed evocativa. I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Tavernelle/Panicale/Paciano e le loro famiglie potranno usufruire di biglietti al prezzo ridotto per assistere a questo spettacolo. Per i ragazzi il biglietto costerà 5,00 Euro, per i genitori 8,00.

   

Piegaro, Giornata della Memoria

Piegaro, al Museo tornano le

In occasione della Giornata mondiale della Memoria, a Piegaro la Compagnia UnoPuntoZero presenta “Ricordi della vita di MUNARETTO GIOVANNI”, lettura interpretata del Diario di Guerra. L’appuntamento è per oggi, venerdì 27 gennaio, alle ore 20,30 presso la Sala delle Volte del Museo del vetro.

   

Partiti i lavori di sbancamento per le nuove scuole di Norcia

Sono partiti i lavori di sbancamento in Via dell’Ospedale, l’area che ospiterà i tre edifici scolastici donati al Comune di Norcia dalla Fondazione Rava con il sostegno, tra gli altri, di Coop Centro Italia. Il completamento, previsto per il marzo prossimo, consentirà agli alunni di tornare in classe senza il doppio turno. I tre moduli scolastici ospiteranno quattro aule per la materna e una per la sezione primavera, undici classi per la scuola primaria e nove classi per la scuola secondaria. Lo storico edificio che ospitava le scuole elementari

“sarà completamente demolito – rende noto l’assessore comunale Giuseppina Perla – per poi essere ricostruito con acciaio, legno e vetro seguendo le più moderne tecnologie antisismiche”.

Non appena i bambini della materna avranno la nuova scuola, la struttura polifunzionale ospiterà l’asilo nido.

Fonte: Ansa.it

   

Istruzione professionale: incontro formativo a Perugia

Ricerca, università e imprese. Bartolini:

Si terrà il prossimo 1 febbraio, dalle ore 15.00 alle 19.00, presso la Sala Convegni “Grifo” del Park Hotel di Ponte San Giovanni, a Perugia, un evento regionale sui percorsi dell’Istruzione professionale rivolto, tra gli altri, ai dirigenti scolastici, ai docenti e alle famiglie dell’Umbria. L’appuntamento si propone come momento informativo sui percorsi professionali e sulle novità normative previste per tali indirizzi di studio, anche in concomitanza con l’apertura delle iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2017/2018. Ciò nel quadro dell’annunciato riordino dell’Istruzione Professionale, percorso di studi della scuola secondaria italiana di durata quinquennale, che ha l’obiettivo di fornire una chiara identità agli istituti professionali, innovare la loro offerta formativa superando l’attuale sovrapposizione con l’istruzione tecnica e rispondendo anche alle esigenze delle filiere produttive del territorio. All’incontro, introdotto dalla Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, Sabrina Boarelli, partecipano l’assessore regionale all’istruzione Antonio Bartolini e il Dirigente tecnico del MIUR Ettore Acerra. La Rete degli Istituti Professionali dell’Umbria presenterà una selezione di “buone pratiche” scolastiche, svolte dalle classi e dagli studenti, a testimonianza della pluralità degli indirizzi e della qualità formativa dei corsi presenti in Umbria.

“Gli Istituti professionali – ha detto l’assessore Bartolini – sono scuole che consentono agli alunni di acquisire competenze tali da entrare immediatamente nel mondo del lavoro o di proseguire negli studi. I percorsi di istruzione professionale, parte integrante del sistema dell’Istruzione secondaria superiore in cui si articola il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione – ha concluso -, nel consolidare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti, svolgono infatti una funzione di collegamento tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, in forte raccordo con le imprese del territorio”.