11.6 C
Perugia, it
sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 5329

Residenza Servita Volumni: quando l’imprenditoria incontra il sociale

L’imprenditoria si dimostra sempre più sensibile verso le problematiche legate ai servizi alla persona. A Balanzano, mondo profit e no-profit hanno trovato un valido connubio nella riqualificazione dell’ex Hotel Volumni, trasformandolo in una moderna e funzionale residenza servita per anziani. Venerdì 2 ottobre, il paese e numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e regionali hanno preso parte all’inaugurazione della nuova struttura. La Residenza rientra nelle tipologie di servizio Socio-Assistenziale previste dal Piano Sociale Regionale e riconosciute come nuova forma di “welfare residenziale”, alternativo a quello familiare. Diversi i  servizi offerti, che vanno dall’assistenza di base diurna e notturna, passando per quella alberghiera di vitto ed alloggio, di animazione, aggregazione e culturale, fino all’espletamento delle normali attività quotidiane.   residenza_servita_volumni_1La struttura è adibita ad ospitare ben quarantaquattro anziani e offre ad ulteriori trenta la possibilità di utilizzo del cosiddetto servizio “casa di quartiere”, ovvero accoglienza e assistenza diurna. residenza_servita_volumni_3L’iniziativa è nata attraverso la collaborazione tra Giacomo Tegliucci Presidente e proprietario della struttura, la Cooperativa Asad, presente con la partecipata “A Piccoli Passi”, la Cooperativa ACTL e la società Servizi e Strutture  Srl. “Diventare imprenditore in ambito sociale – ci tiene a precisare lo stesso Presidente Tegliucci – è motivo di grande soddisfazione. Ero abituato ad un mondo pieno di egoismi ed individualità: qui ho riscoperto dei valori importanti. Siamo l’unica struttura presente a Perugia che offre le tre tipologie di servizio menzionate nella legge regionale n. 16 del 2012, ovvero una residenza servita per anziani autosufficienti, una residenza senior e una casa di quartiere, intesa come centro di accoglienza diurna”. Soddisfazione è stata espressa anche dal mondo della cooperazione. “I Volumni sono una risposta importante – ammette la Presidente della Cooperativa Asad, Liana Cicchi – rispetto alle esigenze della popolazione anziana. Come Asad abbiamo deciso di dare spazio ad una nostra spin-off, la cooperativa A Piccoli Passi, che già opera nel territorio di Umbertide e che qui a Balanzano saprà darà il giusto supporto in ambito assistenziale”. Una risposta alle esigenze delle popolazione meno giovane, ma anche l’occasione per ridare vigore ad una struttura economica e creare nuovi posti di lavoro. “Quello dell’occupazione – dichiara la Presidente di A Piccoli Passi, Monica Nanni – è uno degli aspetti che abbiamo tenuto in considerazione oltre a quello sociale. Quando questa struttura entrerà a regime daremo l’opportuna di lavoro a diverse persone”. Un plauso al nuovo progetto socio-economico è arrivato anche dalle istituzioni locali, politiche e religiose. “Il Comune di Perugia – precisa l’Assessore Edi Cicchi – ha autorizzato con piacere questa iniziativa. Una struttura importante del territorio tornerà a lavorare e diversi anziani avranno una risposta qualificata rispetto alle loro esigenze”. “Il nostro paese – ha concluso Monsignor Paolo Giulietti, Vescovo Ausiliare della diocesi di Perugia e Città della Pieve – deve sempre più ideare modelli economici volti a garantire un servizio e un assistenza alle persone anziane, visto il grado di invecchiamento della nostra popolazione. Come ci ricorda spesso il Papa, gli anziani non vanno ghettizzati”. Alla giornata inaugurale hanno preso parte anche l’onorevole Giampiero Giulietti, i consiglieri regionali Andrea Smacchi e Silvano Rometti, il Presidente di Lega Coop Umbria e Presidente ACI Umbria, Dino Ricci, il parroco di Ponte San Giovanni e Balanzano, Don Gianluca e diversi rappresentanti delle associazioni locali.

 

   

“Psicologia Umbria festival”, sedici appuntamenti in sette città

Lunedì 5 ottobre alle ore 11 alla sala Fiume di palazzo Donini l’ufficio di presidenza dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria presenterà lo Psicologia Umbria Festival. L’iniziativa, inedita nel suo genere per l’Umbria, proporrà attraverso 16 appuntamenti in 7 città della regione convegni, momenti di confronto, appuntamenti culturali (sono previste anche proiezioni di film) per far conoscere sotto tutti i punti di vista la professione dello psicologo, ma non solo. L’evento si svolgerà dal 7 al 16 ottobre 2015. Le città che saranno interessate sono Perugia, Terni, Foligno, Assisi, Gubbio, Spoleto e Orvieto. Proprio da quest’ultima partirà la grande manifestazione che vedrà esperti del settore e professionisti “che si sono occupati autorevolmente di temi a noi vicini” relazionare sul filo conduttore “L’Io e il Noi”. Fra gli ospiti figurano nomi importanti come Massimo Ammaniti, Maurizio Gasseau, Umberto Galimberti e Umberta Telfener.Nell’ambito del Festival, dal 12 al 16 ottobre l’Ordine, da tempo impegnato nella valorizzazione della professione, promuoverà Studi aperti, cinque giorni di consulenze, attività di orientamento e informazione che saranno forniti gratuitamente. All’iniziativa hanno aderito quasi cento professionisti di tutta la regione, più di 70 nella provincia di Perugia e oltre 20 in quella di Terni.

   

“Regenerating Youth – We ARE We DARE!”, Perugia capitale italiana della cultura 2015

Si terrà Lunedì 5 ottobre alle ore 11,00 presso la Sala Rossa di Palazzo dei Priori la conferenza stampa di presentazione del progetto Regenerating Youth – We ARE We DARE!. L’evento, che rientra nel programma connesso a Perugia Capitale Italiana della Cultura 2015, è composto da sette progetti selezionati dal Forum regionale dei Giovani e che vanno a sostanziare l’area Perugia Città dei Giovani – Forum delle Associazioni giovanili per l’Umbria. Con delibera di Giunta dello scorso 23 settembre, è stato peraltro approvato il finanziamento degli stessi progetti da parte del Comune di Perugia, per un importo di 50.000 euro, a valere sui fondi di Perugia Capitale italiana della Cultura 2015.Alla conferenza stampa saranno presenti il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’Assessore alle Politiche Giovanili Diego Dramane Wagué, l’Assessore al Marketing Territoriale Michele Fioroni, il Presidente del Forum Regionale dei Giovani Gabriele Biccini e i giovani ideatori dei progetti interessati.

   

Centenario della Grande Guerra: le scuole di Citerna alla scoperta dei documenti storici

L’Assessore alle Politiche Culturali Giulia Gragnoli con il Consigliere Gilberto Presenti hanno ricevuto nella Sala degli Archi le classi 5e delle elementari di Pistrino e di Fighille, insieme all’ufficiale di stato civile Regina Fusco e l’archivista storico Vittorio Angeletti, per una lezione particolare di storia attraverso i documenti dell’Archivio storico. L’obiettivo dell’incontro parte da un progetto più ampio, legato al Centenario della Prima Guerra Mondiale, che sin da febbraio scorso ha visto l’assessore ed insegnanti coinvolte nella stesura di un percorso didattico per le 5e elementari e per la 3° media di Pistrino. Nell’ambizione del progetto insiste la volontà di rendere la memoria di certi periodi che fanno parte del patrimonio culturale nazionale. Sono stati individuati metodi diversi ed originali allo scopo di sollecitare la curiosità, partendo dalle informazioni che nascondono e rivelano l’Archivio storico e la biblioteca comunale, con il suo importante fondo antico. Si è focalizzata l’attenzione sui primi del 900, in particolare dal 1915 al 1918, per valorizzare una parte della storia nazionale e locale, oggi non più affrontata nei banchi di scuola della quinta elementare, ma ancor più bisognosa di essere conosciuta. I ragazzi hanno potuto vedere inizialmente i registri di nascita, quelli del 1915 e 1916, ben conservati a distanza di 100 anni, nelle loro scritture in corsivo arcaiche ben curate, per poi farne un confronto con il registro del 2005, dove sono inseriti i loro nomi. Sono poi passati alla lettura delle “schede individuali” dei soldati, dove nelle loro piccole dimensioni di un cartoncino formato A6 c’è tutta la tragedia di un’epoca che si conclude con la parola “deceduto” o ancora peggio “disperso”. Significativo ed interessante l’intervento dell’archivista Vittorio Angeletti, che ha portato sul tavolo della Sala una serie di documenti conservati nell’archivio storico del Comune di Citerna, narrandoli in una magia storica che ha tenuto alta l’attenzione dei ragazzi. Partendo dal 17 settembre 1915 ore 9.00, giorno ed ora in cui i ragazzi di Citerna, braccianti e semplici cittadini di un piccolo borgo, vengono chiamati alla visita di leva, dalla quale quasi tutti vengono presi per partire come soldati in guerra, si è passati a vedere i manifesti legati alla Prima Guerra Mondiale che venivano dal  Ministero, dalla Prefettura di Perugia, passando poi ai documenti registrati sui prigionieri, per arrivare  all’elenco dei deceduti di Citerna.

“Vedere con i propri occhi, toccare con le proprie mani documenti centenari, sentirne il loro odore, possano rendere testimonianza di un periodo che non dobbiamo dimenticare e siano da monito e di auspicio per un futuro migliore”  – questo è l’augurio con cui l’assessore Giulia Gragnoli saluta le insegnanti e i ragazzi della scuola di Citerna.

   

“Tra le fonti di Gualdo” manifestazione organizzata dalla Cosap 99

Saranno circa settanta gli espositori che domenica 4 ottobre 2015 saranno presenti alla 24esima edizione di “Tra le fonti di Gualdo”, la mostra mercato organizzata da Confcommercio di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino e con la collaborazione con il Consorzio Cosap 99. Ci saranno, dalle ore 8 alle 20, i tradizionali banchi di: abbigliamento, intimo, calzature, pelletteria, casalinghi, hobbisti, artigiani, biancheria, articoli da regalo, piante, fiori e prodotti tipici locali. “

“Tra le fonti di Gualdo – dichiara il presidente di Cosap 99, Massimiliano Baccari – è frutto della collaborazione positiva che il Consorzio ha con le realtà del territorio, in questo caso con la Confcommercio ed il Comune. Siamo soddisfatti della sinergia che c’è e dei risultati che stiamo ottenendo”.

La mostra mercato “Tra le fonti di Gualdo” viene organizzata due volte l’anno: la prima domenica del mese di maggio e quella di ottobre.

COSA È COSAP 99 – La Cosap 99 organizza ogni anno circa 20 fiere nel territorio del centro Italia. Il Consorzio Operatori su Aree Pubbliche è nato nel 1999 per iniziativa di operatori economici su aree pubbliche. Gli obiettivi della nascita di questa realtà sono molteplici: per ottimizzare i costi delle iniziative; per organizzare mostre mercato in forma di evento commerciale, ludico e culturale; per essere solidali; per lavorare con le istituzioni, con le associazioni di categoria, con organizzazioni economiche e culturali, associazioni e singoli. Nelle fiere promosse da Cosap 99 sono presenti artigiani, produttori agricoli locali e non, animatori, operatori con diverse merceologie. Tutto e di più per questa realtà che punta ad incrementare la sua presenza nei territori.

   

Corciano Castello di vino 2015

Inaugurata venerdì 2 ottobre la V edizione di Corciano castello di vino, alla presenza di Fernanda Cecchini Assessore alla qualità del territorio e del patrimonio agricolo, paesaggistico e ambientale dell’Umbria, cultura, Cristian Betti Sindaco di Corciano, Bruno Nucci Presidente dell’Associazione Corciano Castello di vino e Leonardo Cenci Presidente dell’Associazione di “Avanti Tutta onlus”. Dopo la presentazione di Bruno Nucci, che ha evidenziato sia la difficoltà che la grande soddisfazione di riuscire a tenere unite tutte le Associazioni di Corciano per la realizzazione dell’evento, il Sindaco Betti ha sottolineato il valore della manifestazione, esponenzialmente cresciuta anno dopo anno, capace di sostenere la produzione vinicola locale, non solo attraverso la degustazione diretta dei vini, ma anche attraverso l’analisi del territorio grazie a convegni sul tema, dibattiti e premiazioni che alimentano la conoscenza e la competenza in materia.

“È necessario puntare sulla valorizzazione e la promozione dei nostri prodotti agroalimentari -ha commentato l’Assessore Fernanda Cecchini- i vini umbri sono sempre più apprezzati al di là del nostro territorio e abbiamo il dovere, anche con eventi come questo, di diffondere sul larga scala la cultura enologica umbra”.

“L’unione fa la forza”- commenta Leonardo Cenci- e questo evento ne è la prova”.

Alle ore 19.00 al Teatro della Filarmonica, si è tenuto l’incontro sul tema “Il territorio e le sue bellezze”, facciamo salotto con Brunello Cucinelli. Sul palco, insieme al noto imprenditore: Roberto Conticelli Responsabile Redazione Umbria de La Nazione, Cristian Betti Sindaco di Corciano, Diego Contini Agronomo, Bruno Nucci Pres. Associazione Corciano Castello di vino.

“È necessario dare valore alle nostre periferie, dando dignità ai luoghi e alle persone che li abitano” Brunello Cucinelli ne è fermamente convinto e ribadisce, più volte nel corso dell’incontro, l’importanza delle periferie -abitate dal 70% della popolazione- ma ‘distrutte’ da progetti edilizi che sovrastano il territorio, mortificandolo soprattutto con colorazioni che poco hanno a che fare con l’ambiente che li accoglie. Cucinelli non si riferisce solamente all’Umbria ma all’Italia intera, in cui viene assecondato lo sviluppo ad ogni costo a discapito del restauro e del garbo.

A questo proposito interviene il Sindaco Betti: “Le istituzioni si stanno attivando in tal senso, tutti i Comuni infatti hanno la possibilità di far fronte alla disarmonia cromatica indotta sul territorio attraverso il Piano del Colore, un progetto di riqualificazione che regola il corretto svolgimento delle operazioni di coloritura, pulitura e restauro delle facciate”.

L’imprenditore inoltre, nel corso del dibattito, ha ricordato che la responsabilità non è solo di chi governa, ma di ogni singolo cittadino che ha il dovere morale di valorizzare responsabilmente il proprio habitat: “Dobbiamo cominciare, tutti insieme, a costruire il futuro con l’idea che vivremo per l’eternità, tornando a credere nella qualità della vita e dell’estetica”.

“Qual è il segreto per rimanere insieme, uniti per il conseguimento di un obiettivo?”. Alla domanda di Bruno Nucci, Cucinelli risponde: “Ci vuole coraggio e determinazione, andare avanti nonostante tutto perché, se riesci a raggiungere l’obiettivo realizzando un progetto di valore, sarai un esempio per tutti”.

 

IL PROGRAMMA DI SABATO 3 E DOMENICA 4 OTTOBRE

 

Sabato 3 ottobre

Alle ore 18.30 l’apertura degli stand enogastronomici per le degustazioni e, sempre alle ore 18,30, nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale: la “Degustazione Bendata” – il premio Corciano Castello di vino “miglior rosso/miglior bianco”. Il premio verrà assegnato da una giuria tecnica sulla base delle degustazioni dei vini proposti da ogni cantina partecipante. I giurati: Cristian Betti Sindaco del Comune di Corciano, Tania Ciarini Degustatore e Sommelier ufficiale AIS, Jacopo Cossater wine blogger e giornalista, collaboratore della guida “I Vini d’Italia” de L’Espresso, Michele Italiani Sommelier AIS e produttore “Cantina Briziarelli”, Federico Varazi di Slow Wine. Un importante riconoscimento per tutte le cantine, che hanno così la possibilità di dimostrare la loro qualità a degli esperti enologi. La ‘degustazione bendata’ di Corciano castello di vino è la più ampia panoramica organizzata a livello annuale sui vini del Trasimeno: mai così tante cantine di un solo territorio saranno giudicate in un’unica sessione d’assaggio. Alle ore 21.00 in Piazza Coragino, il Concerto di vino con la Trasimeno Big Band “swing&soul” e alle ore 21.30, nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, il corso base sommelier tenuto da AIS Associazione Italiana Sommelier. Alle ore 22.00 Corciano castello di vin…tage, un evento dedicato agli anni ‘50 con la scuola di ballo ROCK YOUR BOOGIE ASD. Rock Your Boogie Asd è un’associazione nata nel 2013 da un’idea di un gruppo di ragazzi di Perugia con una grande passione comune: lo swing. Il suo obiettivo è quello di diffondere il cosiddetto “Ballo della gioia” da alcuni definito anche il modo di “ballare senza spegnere il cervello”, con occhi rivolti al futuro. Divertimento, passione e cultura sono le parole chiave del gruppo, che organizza serate a tema, performance collettive e partecipa attivamente a incontri, concerti, manifestazioni e festival. E per chi volesse sentirsi ancora di più negli anni 50’… “Se non sei vintage, diventi vintage”, Barber/Coiffeur Shop Acconciature anni ’50. A cura di “Capelli da Matti” (Mattia Rossi), – “Belle e Ribelli” (Rinaldini e Marioli) hair on air.

Dalle ore 23.00 in Piazza Coragino: Contro@vento. Live music ’70 -’80 a cura dell’Associazione Corciano Castello di vino con dj SeSè.

Domenica 4 ottobre
L’ultima giornata della manifestazione comincia alle ore 16.00 con l’apertura degli stand enogastronomici per le degustazioni. Per i più piccoli, a partire dalle 16.00 in Piazza Doni, Giocando nel castello. Giochi e animazioni per Bambini con i clown a cura di “Facciamo Festa” e alle ore 16.30 in strada per il castello/Street parade con la CORCIANO STREET DRUM’S. Alle ore 17.00 Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, il Convegno “CON…VERSANDO” Il Trasimeno, il territorio, la produzione vitivinicola, il biologico. Partecipano: Diego Contini Agronomo (moderatore), Emanuele Bizzi Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno, Moreno Peccia Presidente Ass. Vignaioli Resistenti, Fabio Biancalana Ristoratore “Locanda dell’Edera”, Gabriele Ricci Alunni Enoteca “Beresapere”, Prof. Alberto Palliotti Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia, Jacopo Cossater wine blogger e giornalista, collaboratore della guida “I Vini d’Italia” de L’Espresso. Durante il convegno si assegnerà il Premio wine art 2015, in collaborazione con il Liceo Artistico “Bernardino di Betto” di Perugia, la Scuola media “Benedetto Bonfigli” di Corciano. Alle ore 18.30 in Piazza Innamorati: Teatro di vino “Un racconto sul vino” di Pier Vittorio Tondelli con Pino Menzolini, voce recitante e Filippo Fanò al pianoforte e arrangiamenti musicali. Al termine dello spettacolo “Calici di Lambrusco”, degustazione a cura di VINOTECA. (Spettacolo a pagamento, si consiglia la prenotazione). Alle ore 19.00 in Piazza dei Caduti, il concerto live con La Bestia e la Bella (Elis Tremamunno, voce e violino e Federico Cesarini, voce e chitarra), un duo acustico di Perugia nato dalla volontà di ritrarre la musica degli ultimi sessant’anni con tratti singolari e di dipingerla con i colori insoliti di due voci, un violino e una chitarra. Alle 20.00 apre la Taverna del Duca che proporrà anche per l’ultima sera un prelibato menù curato nei particolari da cuochi esperti e adatto a ogni tipo di palato. Alle ore 21.30 in Piazza Doni, il gran finale con la Premiazione CORCIANO CASTELLO DI VINO miglior cantina partecipante 2015. “Miglior Cantina partecipante” – “Miglior Rosso 2015”  “Miglior Bianco 2015”.

Il programma completo: www.corcianocastellodivino.it Per info e dettagli:

Corciano castello di vino | Sito internet: www.corcianocastellodivino.it

Pagina Facebook: @Corciano castello di vino

Tel. 335 8071837 / 340 5043239 / 366 5615298 – E-mail: info@corcianocastellodivino.it

Ufficio stampa: ufficiostampa@corcianocastellodivino.it – Cell. 339 3369594

   

Coop Umbria casa inaugura “Il borghetto di Fiscale”

Una casa che rispetta l’ambiente e la salute di chi la vive, capace di ridurre al minimo l’impatto ambientale e che permette perfino di risparmiare sulle bollette di acqua ed elettricità.È la scommessa, vinta, del complesso residenziale ‘Il Borghetto di Fiscale’, realizzato da Coop Umbria casa e che sorge proprio in località Fiscale a San Giustino. All’inaugurazione, venerdì 2 ottobre, erano presenti Paolo Bocci, presidente di Coop Umbria Casa, Paolo Fratini, sindaco di San Giustino, Salvatore Bartolucci, titolare dell’impresa di costruzioni Gustinelli di Trestina che ha realizzato i lavori, e l’ingegner Franco Nanni progettista dell’intera struttura.

“Il complesso si compone di undici alloggi realizzati in classe energetica A+ – ha spiegato Paolo Bocci – che rappresenta a oggi il massimo ottenibile per la classificazione energetica. Un grande traguardo, dunque, ottenuto grazie a tanti interventi: un impianto geotermico che sfrutta il calore del terreno per produrre acqua calda sanitaria e riscaldare le case, un termocappotto in fibra naturale di legno che riveste le pareti esterne delle abitazioni per garantire temperature fresche d’estate e calde d’inverno, delle finestre a bassissima trasmittenza capaci di garantire un perfetto isolamento termico. Tutto questo fa sì che gli appartamenti consumino sette volte meno di un’abitazione tradizionale.”

Nella realizzazione del progetto si è tenuto conto della morfologia e delle architetture del territorio, secondo il principio del ‘genius loci’. Le case hanno infatti ingresso indipendente e aperture su più lati per avere il massimo dell’insolazione nelle ore diurne. Gli appartamenti, curati nei dettagli, garantiscono un’alta qualità dell’aria e dell’ambiente grazie all’impiego di materiali ecologici e biosostenibili. Inoltre, niente riscaldamento a gas sulle pareti degli undici alloggi del “Borghetto di Fiscale” ma pannelli radianti posizionati sotto il pavimento per assecondare e sfruttare al massimo la naturale diffusione del calore. Gli ideatori del complesso residenziale hanno anche previsto pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e una vasca per il recupero delle acque piovane destinate successivamente all’irrigazione.

“Il complesso residenziale – ha spiegato l’ingegner Nanni – risponde pienamente ai criteri antisismici previsti per legge grazie a uno studio effettuato sul terreno in cui sorge”.

“Questa struttura è grande motivo d’orgoglio e ringraziamo i progettisti per aver scelto San Giustino – ha dichiarato il sindaco Fratini –. Per il valore dell’opera la Regione Umbria ha anche assegnato un contributo a fondo perduto destinato agli acquirenti”. Gli appartamenti possono, infatti, essere acquistati usufruendo del contributo regionale, o ceduti in locazione, a canone concordato, con la formula ‘Prima affitti & poi compri’.

Il progetto segue un’opera analoga realizzata da Coop Umbria casa tre anni fa a Città di Castello, Quartiere di Riosecco in via dei Lecci.

   

#scuolesicure a Todi, partono i lavori di riqualificazione della Cocchi-Aosta

Lunedì 5 ottobre 2015 a Todi, dalle ore 9, presso il piazzale Gianfabrizio Degli Atti, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza effettuati sulla Scuola Secondaria di Primo Grado “Cocchi-Aosta”. Gli interventi sono stati finanziati grazie ai fondi assegnati al Comune di Todi dal Piano di edilizia scolastica del Governo nell’ambito del filone #scuolesicure. Il Comune di Todi ha integrato il finanziamento statale con risorse proprie per i lavori di completamento. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il sindaco di Todi, Carlo Rossini, il dirigente scolastico della scuola secondaria di primo grado “Cocchi-Aosta”, Giovanni Pace, e l’on. Giampiero Giulietti, membro V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della  Camera dei Deputati.

   

Ritorna “La bisaccia del tartufaio – sapori e saperi valtiberini”

Si svolgerà a Citerna sabato 10 e domenica 11 ottobre la quattordicesima edizione di “La bisaccia del tartufaio  – Sapori e saperi valtiberini”, organizzata dal Comune di Citerna e dalla Pro loco citernese. Il programma e le novità dell’edizione 2015 verranno presentati lunedì 5 ottobre, alle ore 11, nel corso di una conferenza stampa alla Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, a Perugia. Interverrà l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini.