10.9 C
Perugia, it
sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 5698

Canone concordato in tutta la regione: “positivo l’incontro con inquilini, proprietari e comuni”

“Positivo l’incontro del tavolo sul canone concordato, convocato dalla Giunta Regionale e aperto a tutte le rappresentanze dei proprietari, degli inquilini e dei comuni”: è questa la valutazione dell’assessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti, al termine dell’incontro che si è svolto questa mattina, nella sede regionale di Piazza Partigiani a Perugia. “Il confronto – ha sottolineato l’assessore – si è incentrato sull’applicazione del canone concordato in tutto il territorio regionale, a seguito della recente delibera della Giunta Regionale, che sicuramente potrà portare grandi vantaggi fiscali per i proprietari e per gli inquilini. Abbiamo inoltre fatto ulteriori e significativi “passi avanti” nella definizione delle linee guida, in quanto tutte le parti hanno concordato nel convergere su uno specifico “metodo di calcolo della superficie” degli appartamenti da affittare e che saranno la base delle linee guida regionali sul canone concordato. Si è convenuto infine – ha concluso Vinti – di definire raggruppamenti di comuni omogenei territorialmente, con i quali aprire tavoli locali, e soprattutto l’impegno di mettere a punto elementi di flessibilità sui canoni di affitto, tali da rendere convenienti, sia per i proprietari che per gli inquilini, i canoni di locazione concordati rispetto quelli a libero mercato”. Il tavolo sarà riconvocato entro la fine del mese di marzo.

   

Trevi: l’amministrazione comunale presenta ai cittadini il bilancio di previsione 2015

L’Amministrazione comunale incontra i cittadini. Il bilancio di previsione 2015 al centro dei tre incontri promossi dall’Assessorato Bilancio e Tributi.“Come sempre – spiega l’Assessore Gianluca Tribolati – partecipiamo alla cittadinanza le linee di indirizzo per redigere insieme il più importante documento da sottoporre al vaglio del Consiglio comunale entro il prossimo mese di aprile. In un quadro di grande difficoltà finanziaria per gli Enti locali e di incertezza sul fronte delle entrare non è facile per la Giunta cittadina far quadrare i conti nonostante il bilancio del Comune sia sano; è chiaro che per fronteggiare i continui e pesanti tagli ai trasferimenti statali, non basta più mettere mano alla razionalizzazione della spesa pubblica, ma serve uno sforzo corale per mantenere l’attuale qualità dei servizi.”Gli incontri, avranno luogo alle ore 21 di venerdì 6 marzo presso la sala consiliare del palazzo municipale, lunedì 9 marzo al bocciodromo di Borgo Trevi e venerdì 13 marzo al centro sociale Arcobaleno di Santa Maria in Valle.Trevi15015.red

   

Paciano: per l’8 marzo “Trasimeno” si veste di rosa

TrasiMemo presenta i “dettagli femminili nel paesaggio del Trasimeno”. Durante la giornata di domenica 8 marzo TrasiMemo rimarrà aperto per la visita alla Banca della Memoria e ai suoi laboratori, accogliendo iniziative ed eventi declinati al femminile. L’allestimento museale di TrasiMemo è una banca delle memorie che sono state raccontate dalle e dagli abitanti, che hanno lavorato e lavorano qui ogni giorno. I ricordi, i saperi e le pratiche sono conservate tra tablet e cassettiere, tra strumenti e prodotti, sui muri decorati che parlano del lavoro artigianale. Dalle ore 10, presso Palazzo Baldeschi l’allestimento museale e l’intero palazzo storico saranno aperti e sarà possibile frequentare i laboratori artigianali. Alle 16, nella Sala multimediale dello stesso edificio, Alessandro Cabianca introduce la conferenza su “Le donne del mito greco”, con la partecipazione della giornalista Giovanna Rossiello. Alle ore 18 presso il Centro di Documentazione sul Paesaggio parte la programmazione teatrale “Paciano TEATRO voci e volti dal vivo” con “Le libere donne di Magliano” (spettacolo liberamente tratto da uno dei romanzi più noti di Mario Tobino, poeta, scrittore e medico psichiatra). Omaggio non convenzionale all’universo femminile, lo spettacolo con Livia Castellana si avvale della regia di Andrea Buscemi e di musiche di Niccolò Buscemi. Per informazioni: tmusike@libero.it.

   

Trasimeno: perdita gasolio, in corso il recupero del carburante

Stanno procedendo speditamente le operazioni di recupero del gasolio sversato nella giornata di ieri, martedì, nel lago Trasimeno, nello specchio d’acqua antistante Passignano. Dopo aver cercato di arginare la macchia di carburante e contenere così lo sversamento, il recupero del liquido inquinante è effettuato dalla società Carbo-Nafta Ecologia a spese del titolare dell’azienda che si è resa responsabile dell’incidente. Un’operazione favorita dalle condizioni del lago, le cui acque oggi sono particolarmente calme. Per la risoluzione completa del problema servirà ancora qualche giorno, ma si conta di concludere il tutto in tempi brevi. Intanto, secondo quanto rende noto il vicecomandante Dario Mosconi, la Polizia provinciale, congiuntamente al Corpo forestale dello Stato, provvederà ad effettuare la segnalazione del fatto alla competente Autorità giudiziaria. L’allarme per la presenza di una macchia di gasolio sul lungolago di Passignano è scattato ieri mattina. Lo sversamento proveniva da una cisterna utilizzata per il rifornimento di mezzi nautici, il cui rubinetto potrebbe essere stato aperto accidentalmente a causa delle acque agitate del lago. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Provinciale, della Forestale e dell’Arpa chiamata dalla stessa Polizia provinciale.   

   

Al Quasar Village di Corciano lo shopping fa il pieno di premi

Lo scontrino non solo come documento fiscale ma anche come ‘biglietto d’ingresso’ per partecipare a un concorso. Si tratta di ‘Lo shopping fa il pieno’, organizzato dal Quasar village e rivolto, fino a domenica 29 marzo, ai clienti del centro commerciale di Ellera di Corciano con premi che vanno da buoni spesa fino a un’automobile. Secondo regolamento, chi fa acquisti nei punti vendita della struttura ha diritto a cartolina di accesso, web code e un numero variabile di giocate in base al totale speso per tentare la fortuna. In particolare, il gioco prevede di inserire la o le cartoline in uno dei tre appositi totem installati nella galleria commerciale. Un software elabora l’eventuale vincita con risposta istantanea. Il premio ottenuto può essere subito ritirato. Nel weekend, una spesa tra i 5 e i 49,99 euro giornalieri dà diritto a una giocata, da 50 euro in su a due. Dal lunedì al giovedì per le stesse cifre le giocate raddoppiano. Gli scontrini della stessa giornata sono cumulabili, di giorni diversi no, e possono essere presentati, ai fini del gioco, anche in un momento diverso rispetto a quello in cui sono stati emessi. I premi immediati consistono in buoni spesa di un valore compreso tra 5 e 50 euro utilizzabili nei negozi della galleria. Accanto a questi, i premi finali per un montepremi complessivo di 34.500 euro. A ogni cliente verranno, infatti, consegnate cartoline da compilare e imbucare per partecipare all’estrazione finale del concorso che mette in palio come primo premio una Renault Twingo, secondo un pacchetto vacanza soggiorno relax al monte Amiata, terzo una consolle Playstation 3. È previsto, inoltre, un premio web code rappresentato da un carnet di buoni spesa del valore di 500 euro spendibile entro il 31 maggio al quale si potrà partecipare registrandosi sul sito del Quasar village. L’estrazione dei premi finali, per mano di un delegato della Camera di Commercio di Perugia, è prevista per domenica 12 aprile intorno alle 17.

   

Il Lions Club Perugia Concordia consegnerà 15 defibrillatori alla città di Perugia

Primi, concreti risultati del progetto “Umbria cuore d’Italia – Perugia città cardioprotetta”. Il Lions Club Perugia Concordia ha acquistato 15 defibrillatori che saranno donati alla città di Perugia. I primi 7 apparecchi salva-vita verranno consegnati sabato prossimo presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, in Corso Vannucci 47, prima della conferenza “Nazario Sauro, l’irredentismo e le origini della Grande Guerra”, organizzata dalla Fondazione Cariperugia Arte. A riceverli dalle mani di Francesco Tei, presidente di Lions Club Perugia Concordia, saranno l’Università degli Studi, il Comune di Perugia, l’Associazione sportiva dilettantistica Athlon Bastia Claudio Lazzari, l’Arcs Strozzacapponi Bruno Ricci, il Circolo Schermistico Perugia, il Cus Perugia e la Polisportiva aree verdi Pimpinelli Maurizio Scarponi. I defibrillatori saranno mantenuti in efficienza grazie a personale specializzato, appositamente istruito e periodicamente aggiornato, attraverso dei corsi organizzati dalla Croce Rossa di Perugia e dalle Asl dell’Umbria. La consegna degli altri defibrillatori ad altre associazioni e enti perugini avverrà il 15 maggio, in occasione dei lavori del Congresso Distrettuale Lions. Il progetto lionistico vivrà una nuova importante tappa anche il 9 maggio quando il cantante Ron si esibirà a Perugia in uno spettacolo organizzato dal Lions Club Perugia Concordia con Croce Rossa Italiana nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni della Croce Rossa. Al progetto Lions, insieme alla Croce Rossa, hanno collaborato in modo operativo anche altre associazioni, enti ed istituzioni pubbliche di Perugia: il Coni, l’Università di Perugia, il Comune di Perugia, la Federazione Italiana Atletica Leggera, la Ficg, il Comitato Regionale Umbria, la Lega Nazionale Dilettanti, la Fondazione Umbria Jazz, Family Banker Office di Banca Mediolanum, la società Calcio Perugia e l’ Associazione Radici di Pietra, che si occupa della valorizzazione e il restauro delle Mura Urbiche. La disponibilità di queste importanti strumentazioni può salvare molte vite. Ogni anno in Europa circa 400.000 persone vengono colpite da arresto cardiaco, di cui oltre 60 mila in Italia soprattutto fra i giovani e gli sportivi. Dall’8 maggio 2013 è entrata in vigore una legge che disciplina l’uso dei defibrillatori presso gli impianti nei quali si praticano attività sportive e ricreative.  

   

“European Social Sound

Entra nel vivo il concorso per band vocali-musicali emergenti “European Social Sound” promosso dalla Regione Umbria e abbinato all’iniziativa informativa itinerante sulle politiche dell’Unione Europea e sugli interventi, già realizzati e futuri, programmati grazie al Fondo Sociale Europeo. Venerdì 6 marzo, al Serendipity Club (Via delle Industrie 123, Sant’Eraclio, Foligno) si svolgerà la prima tappa di qualificazione del concorso. Una formula innovativa, proseguendo nella strada scelta dalla Regione Umbria per far conoscere le attività del Fondo Sociale Europeo e promuoverle in particolare fra i giovani, e che ha registrato apprezzamento anche da parte della Commissione Europea. Il concorso è articolato in serate-evento di qualificazione che si svolgeranno sul territorio regionale umbro in cui ciascuna delle 36 band selezionate presenterà una delle due canzoni che ha iscritto a concorso. Sul palco del Serendipity saliranno venerdì dodici band, la prima delle quali comincerà ad esibirsi alle 22. In ciascuna serata si qualificheranno per la finalissima quattro band: due scelte da una giuria di esperti e due scelte dal pubblico presente all’evento, per un massimo di dodici band che accederanno alla serata finale. La giuria della prima tappa di qualificazione sarà composta dalla dj italo-australiana Tamara Taylor, da Flavio Manieri, organizzatore di eventi musicali ed esperto del suono, e Sid, reporter per webzine musicali. Beneficiando di una corsia preferenziale all’ingresso, il pubblico potrà partecipare alle serate da protagonista e portare alla finalissima del 27 marzo la band preferita: basterà prenotare un votatore elettronico sul sito dedicato all’iniziativa, www.europeansocialsound.it, che servirà per dare la propria preferenza nel corso delle esibizioni. Il votatore consentirà anche di partecipare ad un quiz, con in palio premi tecnologici, incentrato sulle informazioni fornite nel corso delle serate e riguarderà le tipologie di progetti sul lavoro e la formazione che saranno realizzati dalla Regione Umbria con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Queste le band che si confronteranno il 6 marzo, prescelte dopo una severa selezione operata da esperti in campo musicale, in ordine alfabetico (e non in ordine di esibizione) e in abbinamento ai brani che proporranno all’ascolto: Adius con il brano “Coscienza sporca”; Baron Samedi con “L’isola”; Bestbefore con “Così che mi si vuole”; Deep Blue Trio con “When I was a child”; Dejavu con “Defeat”; Gli Esperimenti di Selenia con “Previsione totale”; Juno And The Pilgrim, “Copperhead”; Kaïroï, con “Dreamin’ on”; King of ice con “King of ice”; Pathos con “Inside”; Saverio Mariani con “Sicuro su niente”; The Staplers con “Like a rainfall”.
Le tracce in concorso si possono ascoltare sul sito internet www.europeansocialsound.it. L’ingresso alle serate è gratuito. Il premio per la band vincitrice del concorso prevede la registrazione professionale da parte di una casa discografica di 5000 CD con il brano vincitore, la realizzazione professionale di un videoclip e la pubblicizzazione tramite la rete nazionale e internazionale delle radio universitarie. Inoltre la band che vincerà “European Social Sound” suonerà di diritto al MEI ((Meeting delle Etichette Indipendenti) e le band finaliste vedranno i brani presentati riuniti in una “compilation” pubblicata sulla piattaforma web del MEI.

   

Anche ConfCooperative Umbria in udienza dal Papa

Tra i 7.000 cooperatori che hanno gremito la Sala Nervi in Vaticano c’era una folta delegazione di Dirigenti cooperatori di Confcooperative Umbria guidati dal Presidente dell’Associazione Andrea Fora e dal Direttore Lorenzo Mariani e che all’alba si sono messi in cammino per raccogliere l’invito di Papa Francesco. Papa Francesco ha saputo scaldare il cuore dei cooperatori parlando da cooperatore e richiamando la platea ai suoi valori fondanti dove “uno più uno, fa tre!” Nel corso dell’incontro il Papa ha voluto soffermarsi lungamente con i presenti nel percorso di ingresso e di uscita calorosamente salutato dalle strette di mano dei tanti cooperatori che nelle parole del Presidente Gardini prima e del Santo Padre poi hanno saputo emozionarsi rivedendo la propria storia di cooperatori autentici. L’esperienza dei cooperatori dell’Umbria la racconta il Presidente Fora che sottolinea come “nelle tre piccole grandi storie di mutualità, di sacrificio e di riscatto lavorativo che sono state portate ad esempio nel palco al cospetto di Papa Francesco sono saliti figurativamente i mille talenti della cooperazione che sa mettersi al servizio degli ultimi, della collettività combattendo la criminalità e non scendendoci a compromessi”. Molti i “suggerimenti” che Papa Francesco ha voluto consegnare ai cooperatori di Confcooperative, delle Banche di Credito Cooperativo ed al mondo intero nel suo intervento spesso citato a braccio. Una missione più che un programma di lavoro, una guida. Spunti, riflessioni che nei contenuti spesso si sovrappongono a quelli che Confcooperative persegue da anni ma che pronunciati da Papa Francesco permeano di idealità il lavoro quotidiano dei cooperatori. Sette indicazioni che ruotano attorno a identità cooperativa, lavoro, famiglia, denaro, solidarietà e fede. “Le cooperative – ha detto Bergoglio – devono continuare a essere il motore che solleva e sviluppa la parte più debole delle nostre comunità locali e della società civile”, Per centrare questo obiettivo è necessario dare vita a “nuove imprese cooperative, e promuovere lo sviluppo di quelle esistenti, così da creare nuove possibilità di lavoro”. Al welfare è dedicata la seconda riflessione. “La cooperazione – ha aggiunto il Pontefice – deve essere protagonista nella realizzazione di nuove forme di welfare, in particolare in ambito sanitario, un campo delicato dove tanta gente povera non trova più risposte adeguate ai proprio bisogni”. Il terzo incoraggiamento ha riguarda l’identità cooperativa, l’economia e il suo rapporto con la giustizia sociale, con la dignità e il valore delle persone. “Realizzando una qualità nuova di economia, si crea la capacità di far crescere le persone in tutte le loro potenzialità – ha sottolineato papa Francesco. “Occorre che l’impresa cooperativa cresca davvero in modo cooperativo cioè coinvolgendo tutti. E’ necessario non accontentarsi mai della parola cooperativa senza avere la consapevolezza della vera sostanza e dell’anima della cooperazione”. Quarto suggerimento per il futuro della cooperazione è riservato alla famiglia e al ruolo delle donne. “Il movimento cooperativo deve sostenere, facilitare e incoraggiare la vita delle famiglie promuovendo l’armonizzazione tra lavoro e famiglia. L’economia non si rinnova in una società che invecchia invece di crescere. La cooperazione fa già molto, deve impegnarsi per fare ancora di più”. A sorpresa nel quinto suggerimento Papa Francesco ha tirato in ballo il denaro, ”sterco del diavolo” quando diventa un idolo che comanda le scelte dell’uomo condannandolo così alla rovina. “Ma le cooperative possono mettere il denaro al servizio della vita. Per fare tutte le cose che finora ho elencato ci vuole denaro. Bisogna investire e investire bene, mettete insieme con determinazione i mezzi buoni per realizzare opere buone. Collaborate di più tra cooperative bancarie e imprese, organizzate le risorse per far vivere con dignità e serenità le famiglie; pagate giusti salari ai lavoratori investendo in iniziative che siano realmente necessarie. Solo così le cooperative possono rendere il denaro uno strumento al servizio della persona”. Combattere la falsa cooperazione, restare fedeli alla cooperazione autentica è la via cooperativa per globalizzare la solidarietà. “La falsa cooperazione –ha affermato Bergoglio- quella che prostituisce il proprio nome di cooperativa per ingannare la gente con scopi di lucro contrari a quelli della vera e autentica cooperazione. Lottate per una cooperazione giusta, vera, la cooperazione che sempre vince. Infine l’ultimo suggerimento è dedicato alla fede. “Da cooperatori cristiani – conclude papa Francesco – vivete la vostra fede e la vostra identità senza paura. Fede e identità sono la base. Andate avanti e camminate insieme con tutte le persone di buona volontà. I valori cristiani non sono soltanto per noi ma vanno condivisi. Condivideteli con quelli che non la pensano come noi ma vogliono le stesse cose che noi vogliamo. Andate avanti, coraggio! Siate creatori, poeti, avanti!” Tramite l’umile impasto di una pagnotta fatta dai detenuti impegnati nella cooperazione sociale il Presidente Andrea Fora ha avuto il grande onore di consegnare al Santo Padre la fatica, la gioia, le sofferenze e i tanti talenti che abitano le nostre cooperative. Racconta Fora: “Papa Francesco ha riservato un pensiero e una preghiera per tutti i cooperatori sociali e le persone svantaggiate che ogni giorno provano a darsi un’altra possibilità e a incamminarsi verso una nuova vita”.    

   

Narni, assegnato il premio del concorso “Chock in” Mercedes-Benz Rossi

Si sono allontanati di soli 36 grammi i due ragazzi che hanno vinto il concorso di Mercedes Benz Rossi legato a Cioccolentino 2015. Una competizione, in occasione dei festeggiamenti di San Valentino, che per giorni, in piazza della Repubblica, a Terni, ha fatto cimentare i passanti nell’immaginare il peso esatto di una piccola Gla riprodotta totalmente in cioccolato. La soluzione del ‘Chock-in’, in particolare, era di 3 chili 104 grammi, mentre i vincitori avevano ipotizzato 3 chili 140 grammi. La giovane coppia vincitrice, proveniente da Terni, è stata premiata nel salone di Narni scalo da Andrea Barbarossa, presidente dell’associazione Cioccolentino, e Lorenzo Carlini, responsabile marketing del gruppo Mercedes Rossi. I vincitori trascorreranno un weekend nella città più romantica del mondo, Parigi, offerto dall’agenzia di viaggi Dreavel di Terni.