Ricco cartellone scandito da parole guida sull’educazione civica e progetti della scuola. Tante iniziative dal 25 aprile, Liberazione d’Italia, al 9 maggio, Giornata dell’Europa
Sarà un ‘festival della pace’, fatto di esperienze, riflessioni, parole, incontri, la Settimana civica che l’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia celebrerà dal 25 aprile, 80esimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, al 9 maggio, Giornata dell’Europa, passando per l’8 maggio, data in cui ricorre la fine della Seconda Guerra mondiale. La scuola di Piscille aderisce, così, alla Settimana civica promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la pace e dà spazio ai suoi progetti che trovano una connotazione rispetto al curriculum di Educazione civica attraverso alcune parole guida: libertà, gratitudine, responsabilità, rispetto, partecipazione, lavoro, memoria, dialogo, legami, cammino, legalità e giustizia.
“Quest’anno – ha dichiarato Fabiana Cruciani, dirigente scolastica dell’Itts Volta – la Settimana del Volta avrà un carattere e un sapore particolare, perché abbiamo scelto di continuare a fare nostre le parole di Papa Francesco ‘Disarmiamo le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra’. Il suo messaggio è per noi sempre più vivo. A partire dal 25 aprile il nostro sito proporrà, ogni giorno, una parola ‘bella’ per riflettere sul nostro essere cittadini responsabili che operano per la costruzione di una coscienza, una cultura e una politica di pace. Per 15 giorni il Volta diventerà un ‘cantiere di pace’ e proporrà una serie di eventi in collaborazione con enti e istituzioni del territorio per permettere a tutti gli studenti di sperimentare la forza del dialogo e del confronto su temi di cittadinanza attiva a servizio della pace: Caritas diocesana, Istituto Conestabile, Avis di Perugia, Croce Rossa italiana (Cri), Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Edizioni Frate Indovino, Università di Perugia sono alcune delle istituzioni coinvolte in questo progetto che vuole superare le barriere scolastiche per divenire esempio di scuola in grado di incidere e trasformare anche il proprio territorio”.
Il primo evento, lunedì 28 aprile dalle 16 in Aula magna, sarà il Laboratorio dedicato ai docenti neoassunti, tenuto dalla dirigente Cruciani e Flavio Lotti, coordinatore della marcia PerugiAssisi, per sperimentare concretamente il ruolo dell’insegnante come ‘intellettuale sociale’ che opera per trasformare la società incidendo in maniera positiva e propositiva sugli studenti. Tra le iniziative, alcune dedicate al dibattito come quelle del progetto ‘Debate mozione Educazione civica’ il 29 aprile e il 5 maggio nell’Aula Debate della scuola. Il 30 aprile si aprirà il cantiere per la marcia PerugiAssisi a cui parteciperanno gli studenti coinvolti nel progetto ‘Immagina – Scuole di pace’ e il 7 maggio ci sarà una particolare Prova generale della Marcia ai Giardini del Frontone. Sarà ‘Treno della memoria: il racconto di un’esperienza’ l’attività che vedrà protagonisti docenti e studenti venerdì 2 maggio alle 10 in Aula magna, dove martedì 6 dalle 8 ci saranno invece ‘Letture affettive ad alta voce’ con l’Officina rosa. Nella stessa giornata, il 6 maggio, il Planetario, a partire dalle 10, ospiterà un evento con l’Istituto Conestabile-Piastrelli dal titolo ‘Pensieri pacifisti, guerre ‘giuste’ e spese militari: si può costruire’. Spazio alla donazione di sangue come gesto di solidarietà mercoledì 7 maggio nel Centro trasfusionale all’ospedale di Perugia e alla sicurezza stradale con un incontro con la Cri giovedì 8 al Planetario Danti. Si chiude venerdì 9 maggio, nella Giornata dell’Europa, con due momenti: alle 10 in Aula magna l’evento ‘La voce della giustizia’ con le Edizioni Frate Indovino e l’Associazione nazionale magistrati e alle 19.30 al Chiostro di Sant’Anna in viale Roma con lo spettacolo finale Erasmus+ del progetto Voce ‘How are you?’. In questa occasione dedicata ai progetti Erasmus promossi dalla scuola sarà ricordata anche la riconferma della certificazione eTwinning school per l’Itts Volta di Perugia.