StoricaMente Montone, viaggio nel tempo e nella spiritualità in occasione del Giubileo

75
 

Primo appuntamento sabato 3 maggio all’Auditorium San Fedele. Si parlerà di Serafina Brunelli

   

In occasione dell’Anno Giubilare, il Comune di Montone, StoricaMente A.R.I.e.S. e la Parrocchia di San Gregorio Magno presentano un’edizione speciale di StoricaMente Montone 2025: un ciclo di conferenze che, da maggio a settembre, guiderà i partecipanti in un affascinante viaggio alla scoperta della storia spirituale del borgo. Il primo appuntamento, dedicato a “Serafina Brunelli fra mistica e profezia”, si terrà sabato 3 maggio all’Auditorium San Fedele, alle ore 10.30. Relatore della mattinata sarà il prof. Elvio Ciferri.

Montone e l’idea delle conferenze

Montone, custode della preziosa reliquia della Santa Spina, è da secoli un crocevia di fede e cultura. Un tempo sede vescovile, il borgo vanta una profonda e stratificata tradizione religiosa con importanti insediamenti francescani, maschili e femminili, fuori e dentro le mura e dell’ordine femminile benedettino. Le tracce di questo passato sacro si leggono ancora oggi nei silenzi delle antiche pietre, nelle architetture che punteggiano il borgo e nell’identità viva della sua comunità.

Durante le conferenze saranno analizzate figure spirituali di grande rilievo per Montone, come San Gregorio, Patrono al quale è intitolata la parrocchia, Sant’Albertino e Serafina Brunelli.

Questi approfondimenti, patrocinati dal Giubileo 2025, sono la prova dell’inestimabile valore del patrimonio religioso, culturale e documentale di Montone.